4 min read

Sicilia Sud‑Est: Segreti da Scoprire

Sicilia Sud‑Est: Segreti da Scoprire
Scogliere mozzafiato e acque turchesi a Siracusa

La Sicilia è un luogo dove strati di storia antica e sapori intensi si fondono armoniosamente – rovine greche convivono con bar vivaci, e ogni boccone sembra affinato nel corso dei secoli. Per il nostro lungo weekend nel sud‑est, ci siamo basati a Siracusa, con Noto e Marzamemi vicini e facilmente esplorabili con una gita in giornata.

Questa parte dell’isola ha un ritmo rilassato e radici profonde. Ecco come abbiamo trascorso quattro giorni lenti, scoprendo la storia di queste terre e i sapori che hanno reso questo viaggio memorabile.


Eat: Sapori sul Mare

Abbiamo iniziato ogni mattina al Bar Drago a Siracusa, una pasticceria rilassata con vista mozzafiato sul mare. I loro cannoli sono croccanti e deliziosi, e il cornetto al pistacchio è stato il preferito di tutti i giorni – ricco e dolce al punto giusto. Sedetevi sulla terrazza a picco sul mare, guardate le onde e cominciate la giornata in buona compagnia.

Ovunque si trova lo street food siciliano, e gli arancini sono un must – palline di riso dorate e ripiene, perfette da mangiare al volo. Ma abbiamo anche dedicato tempo a pasti più lenti. A Ortigia, il Crudo Ristorante ha servito pesce freschissimo e cocktail preparati con maestria – perfetti per gli amanti del pesce e di un buon drink locale. Consiglio: se vi piace il Gin Tonic chiedete il “Gin Ionico”, un gin locale con note marine, fantastico!

A Marzamemi abbiamo pranzato al Ristorante Campisi, rinomato per le specialità tonno – crudo, grigliato o in pasta. Il borgo di pescatori è pieno di carattere, e sedere al porto con un calice di vino locale e pesce appena pescato era la scelta giusta. Consiglio: dispongono anche di una ricca boutique con prodotti tipici che spediscono regolarmente all’estero, utile se viaggiate leggeri.

Un altro pranzo memorabile è stato al Clandestino in Ortigia – un ristorante italiano tradizionale con piatti creativi e personale competente. Ideale per una pausa durante la visita dell’isola, particolarmente consigliato se avete fame! Se siete in giro e cercate qualcosa di più informale a Siracusa, vi suggeriamo Hmora, un pub relax con birre locali e ottime piadine.

Per gli amanti del crudo, un assaggio di mare al Ristorante Campisi

Travel: La Storia di Queste Terre

Siracusa fu una delle città più potenti del mondo greco antico. Oggi è una fusione armoniosa di antico e moderno, dove rovine imponenti convivono con la vita quotidiana. Il Neapolis Archaeological Park è un punto forte – ospita un teatro greco spettacolare, ancora in uso, e l’affascinante Orecchio di Dionisio, una grotta con acustica incredibile e una leggenda interessante. A poca distanza, l’Anfiteatro Romano aggiunge un altro capitolo alla storia della città, confermandone il ruolo di crocevia culturale.

Abbiamo alloggiato poco oltre il ponte che collega a Ortigia, il cuore storico di Siracusa. Questa piccola isola è perfetta da esplorare a piedi – viuzze illuminate dal sole, viste sul mare, piazze vivaci e strati di storia in ogni angolo. Al centro merita entrare al Duomo di Siracusa, costruito sulle rovine del tempio di Athena del V secolo a.C. Si possono ancora scorgere le spettacolari e antiche colonne doriche incastonate nelle mura, insieme a elementi bizantini, normanni e barocchi. Passeggiate mattutine o al tramonto qui sono tra i nostri momenti preferiti – Ortigia è uno dei posti dove il passato siciliano prende davvero vita. Da non perdere anche il Castello Maniace per un’altra immersione epica nella storia.

Con un’auto a noleggio ci siamo spinti oltre. Noto, con i suoi edifici color miele e boulevard eleganti, è un esempio splendido di barocco siciliano. Ricostruita dopo il terremoto del 1693, appare armoniosa e maestosa. Perfetta per una passeggiata mattutina – esplorate, gustate un caffè e lasciatevi stupire.

Castello Maniace: Archi imponenti che raccontano la potenza della Sicilia medievale

Hack: Consigli Smart

  • 🛏️ Alloggiate appena fuori Ortigia – gli alloggi spesso costano meno, le notti sono più tranquille, e siete comunque a piedi da tutto. Noi l’abbiamo trovato perfetto.
  • 🚗 Noleggiate un’auto per esplorare la regione, soprattutto se volete visitare Noto e Marzamemi. Evitate di guidare dentro Ortigia – va visitata a piedi e il parcheggio è complicato.
  • ☀️ Visitate il Parco della Neapolis all’inizio o alla fine della giornata per evitare caldo. Acquistate i biglietti online in anticipo per saltare la fila.
  • 🧥 Vestitevi a strati: se venite a marzo/aprile il sole può essere caldo, ma all’ombra e dopo il tramonto fa freschetto.
  • 🏡 Il posto dove abbiamo soggiornato si chiama: Fortuna Guest House. Posizione super comoda con parcheggio gratuito e facile. A pochi passi dal centro storico di Ortigia. Il top? Ogni mattina cornetti freschi inclusi.
Cornetti freschi alla Fortuna Guest House, Siracusa

Conclusione

Il sud‑est della Sicilia è un luogo dove le storie sono scolpite nella pietra e servite nei piatti. Dai teatri antichi ai pranzi al porto, questa regione offre bellezza, storia e calore in egual misura.

Che stiate passeggiando tra le vie dorate di Noto, osservando i pescatori mentre riparano le reti a Marzamemi, o sorseggiando un espresso nei vicoli silenziosi di Ortigia, questa parte di Sicilia vi invita a rallentare e godere di ogni vista e di ogni boccone.

Risparmia tempo ed esplora in modo più smart con questa mappa personalizzata con tutti i nostri luoghi preferiti del viaggio: