3 min read

Come visitare la Costiera Amalfitana senza pensieri

Come visitare la Costiera Amalfitana senza pensieri
Vista mozzafiato della costa da Ravello al tramonto

La Costiera Amalfitana ha un posto speciale nel nostro cuore. Ormai è diventata una tradizione annuale per noi, eppure riesce sempre a sorprenderci (sempre in positivo). Con panorami spettacolari, cibo incredibile e qualche trucco intelligente, puoi goderti questo angolo di paradiso italiano al massimo. Avere un punto di vista italiano ci ha aiutato a scoprire gemme nascoste che spesso non si trovano nelle guide.

Per accompagnare la bellezza di questo luogo, abbiamo scelto un classico leggendario di Pavarotti per accompagnarti nel viaggio mentre leggi:


Cosa mangiare sulla Costiera Amalfitana: piatti locali da non perdere

L’Italia è famosa per il cibo, ma il sud e in particolare la Costiera Amalfitana portano l’esperienza a un altro livello. Il clima ideale, il territorio vario e il suolo fertile rendono questa zona un vero paradiso gastronomico. E parliamo di limoni: la Costiera è celebre per questi agrumi. Dal rinfrescante limoncello locale alla cremosa Delizia al Limone (soprattutto da Panza), devi provarli in tutte le loro forme. Le tue papille gustative ringrazieranno.

Essendo sul mare, il pesce è un altro protagonista. Dal pescato del giorno alla griglia alle paste di mare freschissime, sei in buone mani. Una gemma ancora poco conosciuta è Cetara, un affascinante villaggio di pescatori celebre per le sue alici e per la tradizionale Colatura di Alici.

E poi c’è la Pasta alla Nerano. Un piatto umile ma indimenticabile, con zucchine fritte e provolone che diventano una salsa cremosa e avvolgente. È quella semplicità che solo la cucina italiana sa rendere straordinaria.

Hack:

  • Inizia la giornata con una colazione dolce da Sal De Riso, una vera istituzione della pasticceria conosciuta in tutta Italia
  • Per pranzo, siediti da Taberna 33 Bistro a Minori. Troverai piatti creativi locali con un tocco moderno, in un ambiente intimo e rilassato
  • Vai da Bar Bambi per un aperitivo autentico in una piazzetta di paese, con un proprietario simpatico e coinvolgente
  • Per concludere la giornata in bellezza, cena con eleganza a La Torre Normanna. Cucina deliziosa e vista mozzafiato a picco sul mare
La celebre Delizia al Limone da Sal De Riso

Dove andare sulla Costiera Amalfitana: borghi imperdibili ed escursioni


Il nostro miglior consiglio è semplice: spostati e non restare fermo in un solo posto. Dalle ceramiche artigianali di Vietri sul Mare ai giardini raffinati e ai panorami di Ravello, la bellezza è ovunque. Per un’atmosfera più locale e rilassata, visita Minori e Maiori. Positano è da cartolina, e famosa in tutto il mondo per una buona ragione. Se hai tempo extra, fai una passeggiata sul lungomare di Salerno con un bel gelato oppure sali su un traghetto per l’isola leggendaria di Capri.

Anche se la città di Amalfi è iconica, con il suo imponente Duomo e la storia marittima, non è tra le nostre preferite. La Costiera Amalfitana è piccola, ma grazie al suo territorio spettacolare offre esperienze molto diverse tra loro.

Vista di Minori dal Sentiero dei Limoni

Come muoversi sulla Costiera Amalfitana: trucchi di trasporto che avremmo voluto sapere prima

Parliamo di trasporti. La Costiera è magica, ma spostarsi può essere complicato. La famosa strada costiera è bellissima, ma difficile da percorrere: stretta, tortuosa e molto trafficata in alta stagione. Il nostro consiglio è di non noleggiare un’auto. I parcheggi sono rari e guidare tra i tornanti è più stressante che panoramico. Rischi di passare più tempo in coda o a cercare parcheggio che a goderti il viaggio. Non ne vale la pena.

Meglio sfruttare la vocazione marinara della regione. Muoviti via mare. I traghetti partono più volte al giorno e collegano tutte le città principali. È un modo economico, senza stress e con viste impareggiabili sulla costa. Vista dal mare, la Costiera è tutta un’altra storia.

Hack extra: se preferisci rimanere a terra ma vuoi evitare lo stress (e i costi) dei taxi, prova Pintour Bus, un servizio navetta economico che collega le città costiere e l’aeroporto di Napoli.

Vista di Amalfi dal traghetto

Questi sono solo i nostri primi consigli per esplorare la Costiera Amalfitana. C’è ancora tanto da mangiare, vedere e scoprire qui. Torneremo presto con approfondimenti su come eat, travel, and hack al meglio questa regione indimenticabile.

Per avere una panoramica dei luoghi menzionati in questo articolo, guarda la mappa qui sotto: